Pesca e Tradizione
Questa parte è dedicata ad una tecnica di pesca particolare che si effettua con la barca : il conzo (o palamito) in generale. Con questo tipo di pesca si possono catturare sempre in generale mormore, saraghi, palamiti, alalunghe, merluzzi ecc. dipende dal tipo di conzo, dal tipo di fondale e dal tipo di stagione in cui si pesca. Il conzo (o palamito) galleggiante (vedi foto) è composto da diversi galleggianti che reggono un filo principale (lenza madre) da cui partono a sua volta i finali con gli ami e le esche, il tutto ancorato all’inizio e alla fine con un peso ed alle estremità per rintracciare il palamito in mare aperto vengono utilizzate delle bandiere(o riflettori radar) con luci intermittenti stroboscopiche per la notte.
Esistono vari tipi di palamiti per pesci diversi ad esempio, il palamito da superficie, da fondo, da pesce spada, da merluzzo o da sarago (camacio in dialetto catanese). Ognuno di essi è composto da fili di diametro diverso, ami dimensioni diverse e composizione.
Il momento migliore per pescare con questo è la notte o l’alba e non ci sono tuttavia periodi stabiliti, quindi vanno bene tutte le stagioni (tempo permettendo).
Nota bene: da sempre il limite di ami per i pescatori sportivi e ricreativi è stato di 200 ami per imbarcazione. Dal 2024 il limite è passato a 100 ami per imbarcazione.
SUL NOSTRO SITO PUOI TROVARE IL FILO, GLI AMI ED GLI ACCESSORI NELLA SEZIONE PESCA CLICCANDO QUI
OPPURE PRESSO IL NOSTRO NEGOZIO FISICO
TUTTOMARE VIA DUCA DEL MARE, 57/B 95018 RIPOSTO CT TEL.3401093341

Se ti è piaciuto questo articolo condividilo pure con i tuoi amici pescatori su whatsapp o sui social e magari scrivi per noi una recensione positiva nella nostra scheda GOOGLE cliccando sul tasto blu “Scrivi una recensione”